I pezzettini del Tangram

A proposito di Pezzettini…
per i bambini più grandi o insieme ai più piccoli, vi suggerisco di costruire il TANGRAM, il gioco orientale semi strutturato che, non essendo vincolato ad un unico modello da ricomporre, lascia spazio alla creatività e alle mille possibilità combinatorie.
Con i sette pezzi  di forma geometrica si possono creare molteplici figure: animali, uomini in movimento, lettere dell’alfabeto, piante e oggetti.
Prova a riprodurre con le forme del Tangram i vari personaggi della storia di Pezzettino di Leo Lionni.
(puoi inviarmi le foto dei tuoi personaggi inventati  alla mia pagina Facebook Creare Ascoltando o alla mia mail che troverai sul sito)
       

Ascolta la leggenda 

(Musica in sottofondo è tratta dall’Opera Lirica Madama Butterfly di  Giacomo Puccini)

Regole del gioco

Il gioco è costituito da sette tavolette (chiamate tan) del medesimo materiale e di uguale o diverso colore, che sono disposte inizialmente a formare un quadrato: 5 triangoli (2 grandi, 1 medio e 2 piccoli) un quadrato e un parallelepipedo.

Lo scopo del gioco è formare figure di senso compiuto usando tutti i sette pezzi per comporre la figura finale, senza sovrapporne nessuno.

Come costruire un Tangram 

Le tavolette possono essere riprodotte su un cartoncino bianco che possiamo colorare con semplici pennarelli oppure possiamo utilizzare direttamente carte colorate.

Piegare il foglio per ricavare la struttura portante del Tangram

  1. Piega un quadrato di cara in due in modo da formare un triangolo
  2. Ripeti questa azione dall’altra parte in modo da riprodurre con le pieghe del foglio aperto 4 triangoli
  3. Piega uno degli angoli superiori del quadrato
  4. Le pieghe del foglio orienteranno la definizione dei contorni delle forme geometriche

#creareascoltando

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *