Aggiornamento per volontari Nati per Leggere

Il percorso rivolto ai volontari NpL nasce per approfondire le pratiche di lettura dedicate ai bambini dai 6 ai 36 mesi. Attraverso l’analisi di filastrocche, conte, tiritere e albi illustrati verranno proposte esperienze pratiche per esplorare la propria voce e suggerire modalità di lettura per sostenere la curiosità, riconoscere i bisogni e rispettare i tempi di attenzione dei bambini molto piccoli.

Nella parte teorica del percorso varrà riservato un piccolo spazio per la condivisione delle esperienze dei volontari per suggerire pratiche di accoglienza dei genitori e di allestimento degli spazi riservati alla lettura per i piccolissimi.

Il laboratorio per le famiglie  nasce per suggerire ai genitori modalità di lettura e giochi con la voce da riproporre facilmente tra le mura domestiche con  libri adatti a sostenere e rispettare i tempi di attenzione dei bambini molto piccoli, selezionati dalla bibliografia Nati per Leggere.

Gli incontri verranno introdotti dalla lettura di libri in cui il canto, i suoni e i rumori andranno a caratterizzare i luoghi e i personaggi della storia. Le pagine del libro, fatte di immagini e parole, si trasformeranno in una partitura musicale e le melodie di generi diversi andranno a solleticare il gusto musicale dei partecipanti.

Dopo la lettura i bambini giocheranno con i libri adatti alla fascia di età 0/3 e i genitori potranno dialogare con la conduttrice sulle pratiche di gioco con la voce e i libri per stimolare il linguaggio e la comunicazione in modo naturale e ludico.

Durante il laboratorio verranno proposti: 

  • Giochi con la voce, tintinnabule e filastrocche;
  • Ninnenanne, canzoni per il dolce dormire e per attraversare piccole paure notturne;
  • Storie legate all’alimentazione, sonno, cura, igiene personale e gioco.

Centro Bambini & Famiglie Primi Passi Cervia

Il Laboratorio nasce per suggerire come allestire angoli di lettura in casa e giocare con i libri e la musica.
9 febbraio
Buonanotte Bianconiglio ..
una storia in musica per ritornare a dormire . 
9 marzo ore 16:30 -18
Ma il furetto come fa?
Piccole melodie dedicate agli animali
13 aprile
Batti batti le manine
Suoni del corpo e giochi con la voce
Per iscrizioni  Tel. 0544/979193 -Centro Risorse Educative e Sociali di Cervia

Letture in musica all’Albero dei Libri di Ravenna

Laboratori di lettura e ascolto musicale al centro di lettura l’Albero dei libri di Ravenna

Leggere ai bambini da 0 a 3 anni giocando con la voce, i suoni e la musica  sviluppa le capacità  linguistiche e aiuta il bambino a costruire un personale gusto musicale che lo guiderà, quando sarà più grande, nello studio di uno strumento.

Il Giovedì ore 17 all’Albero dei Libri – prenotazione ‭0544 482571‬

Impronte di parole sulle neve … piccole storie aspettando il Natale – 1 dicembre

C’era un volta … voci e melodie di tanto tempo fa (segue la presentazione dei libri di fiabe adatte alla fascia di età 0/3 anni) – 19 gennaio

il carnevale di Yumi: una storia Giapponese in Musica laboratorio espressivo di educazione musicale – 16 febbraio 

Ma il furetto come fa? Piccole melodie dedicate agli animali  – 16 marzo 

Batti Batti le manine … il suoni del corpo e della voce – 20 aprile

Ci vuole un fiore musica e suoni della Natura – 11 maggio

Creare Ascoltando a Cervia

Abbracciare il proprio bambino, guardarlo negli occhi e raccontare le immagini di un libro per giocare con la voce è un’esperienza che sostiene le capacità di comunicare del bambino in un clima giocoso dolce e affettuoso.

Il laboratorio  si rivolge ai bambini 0/3 e ai loro genitori per passere un pomeriggio insieme, divertirsi e conoscere altri genitori.

27 ottobre  Giro giro tondo 
trottole e melodie per girare intorno al mondo.

24 novembre C’era un volta … 
voci e melodie di tanto tempo fa (segue la presentazione dei libri di fiabe adatte alla fascia di età 0/3 anni) 

15 dicembre Impronte di parole sulla neve... 
piccole storie aspettando il Natale

Per prenotazioni Centro risorse di Cervia Via Pinarella, 17, 48015 Cervia   Telefono: 0544 973444

Libri in Musica – centro albero dei Libri – Ravenna

Gli incontri pensati per i bambini dai 10 mesi ai 3 anni nascono per suggerire ai genitori come leggere e utilizzare la voce per giocare con i libri e la musica.

Al termine del laboratorio, che prevede una parte di improvvisazione musicale con strumenti, oggetti sonori e prodotti della natura, verrà dedicato ai genitori uno spazio di confronto per parlare della musica e del canto per curare il momento del  sonno (primo incontro) e di come stimolare  l’intelligenza logico matematica giocando con le filastrocche (secondo incontro).

20 ottobre ore 17

Buonanotte Bianconiglio .. una storia in musica per accompagnare il sonno Laboratorio espressivo -musicale

22 Novembre ore 17

Un due tre… contate anche me – filastrocche e conte per giocare con i numeri
Giochi matematici in musica per bambini piccolissimi

“Non solo Mamma non solo Papà” Biblioteca Comunale di Russi

Come conclusione del progetto M di mamma e P di papà questo ultimo appuntamento ha l’obiettivo di riflettere sul proprio stile genitoriale e sull’importanza di riconoscere i bisogni degli altri senza perdere di vista quelli personali attraverso una comunicazione chiara, capace di dare voce alla “persona” a prescindere dal ruolo che svolge all’interno del nucleo familiare.

PROGETTO CONTINUITA’ 0/6

Per il progetto di continuità 0/6 del nido Comunale di Cervia sono previsti due incontri per le famiglie e i bambini che frequentano l’ultimo anno di nido, in cui verranno affrontati i temi di cura del sonno e dell’alimentazione attraverso la lettura di due albi illustrati: La notte in bianco di Tommaso di Carl Roth  e Piccola Principessa non vuole mangiare di Christine Naumann-Villemin .

I libri presentano situazioni familiari che caratterizzano il vissuto dei genitori e dei bambini che vivono i momenti di passaggio dal Nido alla Scuola dell’Infanzia. Quando devono affrontare le novità i bambini  manifestano bisogni di sicurezza: ci chiedono di dormire nel lettone, di leggere tanti libri prima di andare a letto o di bere e di mangiare, oppure  cambiano i loro gusti e vogliono mangiare solo cose bianche, che non scottano, né troppo dure né troppo morbide…  proprio come i protagonisti delle due storie.

27 Aprile ore 16

Uno due tre stella piccoli giochi di voce al lume di candela per accompagnare il sonno 

11 Maggio ore 16

Regina reginella quanti passi devo fare per arrivare al tuo castello? Giochi sonori da scoprire, ascoltare e ricordare per addolcire il momento del pranzo. 

Centro Risorse 0544/979193

Letture in Musica a Cervia

Il laboratorio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi e ai genitori, nonni e baby sitter con lo scopo di condividere momenti di gioco con la musica e i libri per sostenere la comunicazione e sviluppare il linguaggio di ogni piccolo partecipante.

L’esperienza si articolerà in due momenti:

  • la lettura ad alta voce di albi illustrati sui temi di alimentazione, sonno, cambio e gioco, in cui il canto di filastrocche e ninnenanne, l’improvvisazione vocale, l’ascolto di suoni e  rumori andranno  caratterizzare le storie narrate;
  • uno dedicato agli adulti accompagnatori che potranno condividere esperienze di cura e di educazione legateai temi affrontati durante la lettura e approfondire tecniche di lettura ad alta voce per bambini 0/3 anni.

5 Aprile ore 16

Le parole degli oggetti … le piccole voci dei libri nomenclatura.

26 Aprile ore 16

C’era una casa molto carina…   canzoni e storie quotidiane in musica

17 maggio ore 16

Ascolta un poco …  piccoli rumori per giocare con la fantasia.

Per prenotazioni Centro risorse di Cervia Via Pinarella, 17, 48015 Cervia – Telefono: 0544 973444