Come parlare ai bambini delle emozioni? Come possiamo aiutarli a riconoscerle e ad elaborarle? Quali emozioni entrano in gioco quando siamo con loro? Quali libri e come leggerli per creare occasioni di dialogo? In questa serata dedicata ai genitori cercheremo insieme ai libri per l’infanzia di parlare delle emozioni che accompagnano la relazione tra adulti e bambini.
comunicazione personale
L’arte di dire no
L’arte di dire no
Il laboratorio si rivolge ai genitori (con figli di tutte le età) con lo scopo di fornire strumenti pratici per comprendere la relazione con i figli e sostenere i momenti di benessere in famiglia, attraverso alcune riflessioni del celebre terapeuta familiare Jesper Juul.
Spesso risulta difficile dire no, forse per evitare conflitti o per non risultare impopolari nei confronti dei nostri bambini, amici e partner. Altre volte invece il no caratterizza l’interazione, specie quando è il conflitto ad alimentare il rapporto con l’altro. Imparare ad esprimerci con
chiarezza ci permette di sentirci meglio nella nostra pelle, di dar voce ai nostri bisogni e fare spazio ai nostri desideri. Questo concede agli altri la possibilità di conoscerci meglio e di costruire relazioni più autentiche.
Durante gli incontri verrà utilizzato il gioco del Tangram per familiarizzare con i principi di Familylab: pari dignità, responsabilità, integrità, autenticità e linguaggio personale. Quest’ultimo sarà al centro
dell’esperienza laboratoriale con lo scopo di facilitare la comunicazione diretta e chiara e arricchire la comprensione di se stessi e dell’altro nella relazione.
Il Tangram è un gioco combinatorio simile al puzzle che permette di dar vita ad una serie infinita di forme e di rappresentare il fluire del tempo e il continuo mutamento delle cose. Legato alla filosofia orientale del Tao, il Tangram si trasforma in un’ottima metafora per comprendere come possono cambiare le relazioni con il nostro intervento variando i
l peso dei “valori” che orientano i nostri comportamenti quotidiani.
Familylab – Italia è un’organizzazione internazionale per lo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative, la gestione dei conflitti, la crescita personale e l’educazione dei figli, sulla base delle esperienze e delle teorie di Jesper Juul, celebre terapeuta della famiglia. I laboratori Familylab offrono spunti per riflettere sulla pratica quotidiana con lo scopo di facilitare la scoperta di nuovi valori in campo educativo e relazionale.
16 Aprile e 7 Maggio ore 20.30
Presso Nido Cavallino a dondolo – via delle Gardenie, 5 – 48015 Cervia (RA)
Costo dei due incontri 30 Euro
Per prenotazioni inviare un messaggio a questo sito – sezione “Contatti”
Ninnenanne, libri e parole per addormentare i bambini con cura
Alcune volte è difficile addormentare un bambino.
Come sostiene una vecchia ninnananna di tradizione popolare
Dorme la talpa con la marmotta e la mollica nella pagnotta, dorme il lombrico sopra la foglia e dorme il bambino quando ne ha voglia
Quando accade l’adulto s’impegna a cercare mille soluzioni e in alcuni casi finisce per cedere alla stanchezza accumulata nelle notti insonni e accontenta il bambino portandolo nel suo letto o rimanendo sveglio per fargli compagnia.
Questo laboratorio è rivolto ai genitori che vogliono scoprire diversi modi di addormentare i bambini per trovare una soluzione personale, grazie al confronto con le altre esperienze e la regia del conduttore che introdurrà, attraverso la lettura di libri illustrati e l’ascolto di ninnenanne, i valori di Family lab: pari dignità, linguaggio personale, responsabilità, integrità, autenticità.
Lunedì 5 Marzo 2018 ore 20.30
INGRESSO GRATUITO
Presso il Nido Cavallino a Dondolo,
via delle Gardenie 5 Cervia
Per iscrizione: info@ilcavallinoadondolo.com
L’arte di dire no: limiti e gestione dei conflitti in famiglia
Il laboratorio si rivolge ai genitori con lo scopo di fornire strumenti pratici per comprendere le relazioni e sostenere i momenti di benessere in famiglia, attraverso alcune riflessioni del celebre terapeuta familiare Jesper Juul.
Spesso risulta difficile dire no, forse per evitare conflitti o per non risultare impopolari nei confronti dei nostri bambini, amici e partner. Altre volte invece il no caratterizza l’interazione, specie quando è il conflitto ad alimentare il rapporto con l’altro. Imparare ad esprimerci con
chiarezza ci permette di sentirci meglio nella nostra pelle, di dar voce ai nostri bisogni e fare spazio ai nostri desideri. Questo concede agli altri la possibilità di conoscerci meglio e di costruire relazioni più autentiche.
Durante gli incontri verrà utilizzato il gioco del Tangram per familiarizzare con i principi di Familylab: pari dignità, responsabilità, integrità, autenticità e linguaggio personale. Quest’ultimo sarà al centro
dell’esperienza laboratoriale con lo scopo di facilitare la comunicazione diretta e chiara e arricchire la comprensione di se stessi e dell’altro nella relazione.
Il Tangram è un gioco combinatorio simile al puzzle che permette di dar vita ad una serie infinita di forme e di rappresentare il fluire del tempo e il continuo mutamento delle cose. Legato alla filosofia orientale del Tao, il Tangram si trasforma in un’ottima metafora per comprendere come possono cambiare le relazioni con il nostro intervento variando i
l peso dei “valori” che orientano i nostri comportamenti quotidiani.
Familylab – Italia è un’organizzazione internazionale per lo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative, la gestione dei conflitti, la crescita personale e l’educazione dei figli, sulla base delle esperienze e delle teorie di Jesper Juul, celebre terapeuta della famiglia. I laboratori Familylab offrono spunti per riflettere sulla pratica quotidiana con lo scopo di facilitare la scoperta di nuovi valori in campo educativo e relazionale.
31 Gennaio e 7 Febbraio ore 20.30
Presso Domus Bimbi via Pavirani 44
Costo dei due incontri 30 Euro
Per prenotazioni inviare un messaggio a questo sito tramite la sezione “Contatti”
Mosaico la libreria dei ragazzi – Imola
Giovedì 12 Ottobre ore 17.00
Presso il Mosaico libreria per ragazzi
Creare Ascoltando … la voce che racconta 
Il laboratorio si rivolge ai bambini dai 6 ai 36 mesi e ai loro genitori con lo scopo di diffondere l’educazione musicale e la pratica della lettura ad alta voce e offrire suggerimenti per ripetere queste esperienze nella quotidianità delle mura domestiche.
L‘incontro sarà introdotto dalla lettura di libri adatti a questa fascia di età in cui il canto, i suoni, la musica e i rumori andranno a scandire i tempi, i luoghi e i personaggi della storia.
Le pagine del libro, fatte di immagini e parole, si trasformeranno in una partitura musicale e le melodie di generi diversi andranno a solleticare il gusto musicale dei partecipanti.
Biblioteca Trisi di Lugo
Ti leggo una storia
Rassegna di letture e laboratori per bambini con le loro famiglie – Biblioteca Trisi Sezione Ragazzi Lugo
Marzo – Aprile 2017
Con questo appuntamento primaverile si continua, nell’ambito del progetto lughese Nati per Leggere, l’esperienza della lettura ad alta voce praticata da un gruppo di adulti attenti, disponibili a far dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini. Con tale esperienza si intende riscoprire un incantesimo dimenticato, l’arte di raccontare, strumento prezioso di relazione affettiva e culturale tra adulti e bambini.
SABATO 18 MARZO ore 10.00 (6 – 20 mesi), ore 11.00 (21 – 36 mesi)
LA PECORA È NEL BOSCO? Voci di eco lontane nel tempo e piccole paure passeggere per tutti i bambini
Letture in musica per bambini da 6 a 36 mesi
a cura di SAULA CICARILLI
pedagogista e musico terapeuta esperta in laboratori di educazione alla musica e alla lettura
È necessaria la prenotazione. Max 15 bambini per turno
SABATO 1 APRILE
ore 10.00 (6 – 20 mesi), ore 11.00 (21 – 36 mesi)
NINNE E NABULE Ninnenanne notturne e altre melodie per acchiappare il sonno
Letture in musica per bambini da 6 a 36 mesi a cura di SAULA CICARILLI
pedagogista e musico terapeuta esperta in laboratori di educazione alla musica e alla lettura
È necessaria la prenotazione. Max 15 bambini per turno
Laboratori di educazione musicale per bambini 0/3 anni – Cervia
Nido Cavallino a Dondolo di Cervia
Venerdì 10 e 24 Marzo
Il laboratorio di educazione musicale ispirato al progetto Nati per la Musica nasce con l’intendo di avvicinare il bambino dai 12-36 mesi all’educazione musicale nel rispetto dei bisogni e degli interessi che caratterizzano questa particolare fascia di età. L’esperienza condivisa con i genitori ha come scopo di fornire dei suggerimenti su come, anche tra le mura domestiche, è possibile giocare con la musica senza essere musicisti.
I due pomeriggi al nido Cavallino a Dondolo saranno caratterizzati dall’ascolto di brani tratti dal repertorio classico, jazz e popolare unito alla pratica del canto di melodie nate dalle improvvisazioni musicali eseguite con strumenti e oggetti sonori. Dopo la parte laboratoriale verranno proposti ai bambini alcuni giochi del servizio educativo e ai genitori uno spazio per dialogare sulle tematiche educative.
Giovedì 30 Marzo
La serata a tema è rivolta anche ai genitori che non hanno bambini iscritti al nido. Dalle domande dei partecipanti cercherò di stimolare la riflessione su vari argomenti come la rabbia, il conflitto, il cibo, il sonno e il gioco, utilizzando i libri tratti dalla bibliografia Nati per Leggere. Le conversazioni pedagogiche saranno orientate dai principi della comunicazione personale di Familylab in riferimento ai testi del pedagogista e psicoterapeuta familiare Jesper Juul
.
Donne e opera
I volti femminili dell’opera lirica riflessi nello specchio dei valori di Family lab
SABATO 4 MARZO 2017 – LIVORNO
Corte dei Miracoli via Piombanti 9D
Nel mondo del teatro musicale dell’opera lirica il ruolo femminile ha avuto da sempre uno spazio privilegiato. Basti pensare ai titoli più famosi che echeggiano anche nella memoria di chi non è appassionato di questa forma d’arte tipicamente italiana.
Negli anni che vanno dal 1700 al 1900 i destini delle eroine, drammatiche, comiche, ironiche, passionali e idealiste dell’opera lirica hanno in qualche modo rappresentato la donna nelle varie epoche.
Attraverso i valori di Family lab e l’ascolto della musica di Cimarosa, Mozart, Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi e Puccini verranno raccontate le relazioni umane al femminile, sulle note delle arie e i duetti più famosi
“Donne donne eterni Dei chi vi arriva ad indovinar?”
Il Barbiare di Siviglia
Biblioteca di Casalecchio “La Casa delle Culture”
Letture in biblioteca
Vietato ai Maggiori … per cominciare il weekend divertendosi fra i libri
ASCOLTANDO
UN PICCOLO PAPAGENO
sabato 18 febbraio, ore 10.30
Letture ad alta voce sulle note di un flauto
magico.
A cura di Saula Cicarilli.
Età consigliata: 1-3 anni. Max. 15 bambini.
Ingresso a pagamento
UN PEZZETTINO IN MUSICA
sabato 25 febbraio, ore 10.30
Storie sonore per piccole orecchie curiose
Lettura animata a cura di Saula Cicarilli.
Età consigliata: 1-3 anni. Max. 15 bambini.
Ingresso a pagamento