Conversazioni con i genitori: emozioni in gioco

Come parlare ai bambini delle emozioni? Come possiamo aiutarli a riconoscerle e ad elaborarle? Quali emozioni entrano in gioco quando siamo con loro? Quali libri e come leggerli per creare occasioni di dialogo? In questa serata dedicata ai genitori cercheremo insieme ai libri per l’infanzia di  parlare delle emozioni che accompagnano la relazione tra adulti e bambini.

“M” di Mamma e “P” di Papà

Il progetto nasce per incontrare le “diversità” nella cura ed educazione “al maschile e al femminile” attraverso il linguaggio narrativo e la drammatizzazione. I quattro laboratori di lettura ad alta voce proposti ai genitori dei bambini del nido, hanno la finalità di mettere a confronto le storie che nascono ogni giorno nella relazione tra adulti e bambini attraverso i libri che vedono protagonisti le mamme e i papà.
L’ultimo incontro dedicato solo ai genitori sarà uno spazio dove raccontare le storie raccolte con il linguaggio del Playback.
creare ascoltando#

Albero dei Libri di Ravenna

Il Laboratorio di educazione alla lettura e alla musica nasce per suggerire giochi con la voce da fare con il proprio bambino per sviluppare il linguaggio, migliorare la comunicazione e creare benessere.

Gli incontri  presso il centro lettura Albero dei Libri si saranno un giovedì di ogni mese alle ore 17.

 

 

 

  • C’era una casa molto carina…   canzoni e storie quotidiane in musica – laboratorio di improvvisazione musicale – 11 gennaio 
  • Ascolta un poco …  piccoli rumori per giocare con la fantasia –  laboratorio di improvvisazione musicale – 1 febbraio  
  • Ci laviamo si o no?    storie  e canzoni acquatiche per il momento del bagnetto – laboratorio di improvvisazione musicale – 1 marzo  
  • Campanelle al cioccolato… storie e melodie per aspettare la Pasqua
    Laboratorio di improvvisazione musicale- 12 Aprile
  • Passeggiando sopra l’erba… suoni e colori in natura
    Laboratorio espressivo – sensoriale –10 Maggio 

Gioco con la voce – Nido Comunale di Russi

SABATO 18 DICEMBRE presso il nido comunale Bambini di Russi 

Per ricordare i DIRITTI dei BAMBINI e delle BAMBINE vi aspetto al Nido Comunale Babini di Russi, per parlare del valore del gioco con la voce fin dalla nascita per facilitare i momenti di cura (sonno, pasto e cambio). 

L’incontro è rivolto a tutti I genitori che hanno un bambini da 0 a 3 anni, in particolare alle neo mamme e ai neo papà, in collaborazione con l’assciazione culturale le Faville di Russi e il Cento per Famiglie di Ravenna. La finalità principale dell’incontro è sostenere la genitorialità attraverso a lettura di libri in cui viene messo in risalto il valore del gioco con la voce, nutrimento fondamentale per la relazione tra adulto e bambino. Attraverso la lettura ad alta volve e l’ascolto di Musica dal vivo inizierà un viaggio dalle storie dei libri per l’infanzia e dalle filastrocche popolari che terminerà con la condivisione delle esperienze di genitorialità dei partecipanti.

INGRESSO GRATUITO

Creare Ascoltando laboratori di lettura e musica a Forlimpopoli

Il laboratorio si rivolge ai bambini dai 6 a 36 mesi e ai loro genitori con lo scopo di diffondere la lettura ad alta voce e il gioco musicale in famiglia.

Gli incontri saranno introdotti dalla lettura di libri selezionati dalla bibliografia NpL adatti a questa fascia di età, in cui il canto, i suoni e i rumori andranno a scandire i tempi e a caratterizzare i luoghi e i personaggi della storia.

La lettura verrà arricchita dalla presentazione di filastrocche, conte, titiritere e ninnenanne per giocare con la voce ed evocare negli adulti i ricordi l’infanzia. 

Dopo il laboratorio verranno proposti ai bambini i libri per la fascia di età 0/3 selezionati dalla bibliografia NpL in collaborazione con il centro per famiglie e  ai genitori verrà dedicato uno spazio per dialogare sulle tematiche raccontate dai libri di sonno, pasto e gioco e sulle modalità di lettura e di gioco musicale  da riproporre facilmente tra le mura domestiche.

23 Ottobre

La pecora nel Bosco : piccole storie di animali in musica

20 Novembre ore 17.15

Piove pioviccica la carta s’appiccica …. giochi di voce  e piccoli massaggi sonori

Melodie e filastrocche legate al gioco corporeo

27 Novembre ore 17.15

 Bolli Bolli pentolino …. Melodie in rima per orecchie e occhi golosi e assonnati

Filastrocche e giochi con il corpo e la voce: cavalluccio, manina manina, ecc

4 Dicembre ore  17.15

 Regina reginella quanti passi devo fare per arrivare al tuo castello.

Musica e giochi sonori da scoprire, ascoltare e ricordare

11 Dicembre ore  17.15

Ninne e Nabule piccole melodie per acchiappare il sonno 

Ninnenanne e giochi rilassanti per la routine del sonno

Sportello territoriale di Forlimpopoli del Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese

L’arte di dire no -Laboratorio espressivo per genitori

Laboratorio rivolto ai genitori con figli di tutte le età per..

  • Esprimersi al di là del ruolo di genitori e partner
  • Riconoscere i bisogni, i desideri e gli interessi dei figli
  • Condividere le esperienze con altri genitori
  • Sentirsi meglio nella relazione con l’altro, dando spazio a se stessi e alla chiarezza della comunicazione
  • Riflettere insieme sulla qualità delle relazioni, i limiti e i conflitti attraverso l’approccio innovativo di J. Juul, celebre terapeuta familiare e pedagogista del Nord Europa.

Spesso risulta difficile dire no, forse per evitare conflitti o per non risultare impopolari nei confronti dei nostri bambini, amici e partner. Altre volte invece, il no caratterizza l’interazione specie quando è il conflitto ad alimentare il rapporto con l’altro. Imparare ad esprimerci con chiarezza ci permette di sentirci meglio nella nostra pelle, di dar voce ai nostri bisogni e fare spazio ai nostri desideri. Questo concede agli altri la possibilità di conoscerci meglio e di costruire relazioni più autentiche.

Familylab – Italia è un’organizzazione internazionale per lo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative, la gestione dei conflitti, la crescita personale e l’educazione dei figli, sulla base delle esperienze e delle teorie di Jesper Juul, celebre terapeuta della famiglia. I laboratori Familylab offrono spunti per riflettere sulla pratica quotidiana con lo scopo di facilitare la scoperta di nuovi valori in campo educativo e relazionale.

20 Febbraio ore 20  presso il nido Domus Bimbi via Pavirani 44

INGRASSO GRATUITO per i frequentanti del nido e 5 Euro per gli esterni

Pre prenotazioni inviare una mail

saulacicarilli@gmail.com

Tra le braccia guardo il mondo… da quadrato farsi tondo

Nella prima parte dell’incontro verrà proposta alla coppia papà/bambino una lettura ad alta voce in cui i suoni, i rumori e il canto andranno a scandire i tempi e a caratterizzare i luoghi e i personaggi della storia. Le pagine del libro, fatte di immagini e parole, si trasformeranno in una partitura musicale e le melodie di generi diversi andranno a solleticare il gusto musicale dei partecipanti.

Verranno proposte semplici filastrocche, conte, tiritere, ninne nanne, giochi di voci e piccoli massaggi sonori, dando spazio ai ricordi e ai suggerimenti dei genitori e dei bambini. 

Nella seconda parte del laboratorio verrà offerto ai papà uno spazio per riflettere sulle pratiche di cura e di educazione che coinvolgono i temi affrontati durante la lettura:  il pasto, il cambio, il sonno e il gioco. Durante le conversazioni pedagogiche verrà dato valore all’uso della voce e alla lettura dialogica come attività ludiche capaci di facilitare la comunicazione, sviluppare il linguaggio e alimentare il benessere relazionale.

Le mamme durante gli incontri verranno accolte dagli operatori del Centro per Famiglie per parlare dei temi affrontati nei laboratori dedicati ai papà.

15 Febbraio Viaggiando sotto le stelle  … piccole storie e lente melodie prima di chiudere gli occhi

29  Febbraio Pesce o foglia … immagini e filastrocche in rima per giocare sul divano

14 Marzo Quando faccio il pane con te libri e canzoni per stuzzicare l’appetito

Presso la Biblioteca Trisi di Lugo

28 Marzo P di papà, M di mamma e B di bambino… storie e musica in famiglia

Incontro di lettura rivolto a tutta la famiglia con una seconda parte dedicata ai genitori in cui verranno restituite  attraverso parole chiave le riflessioni raccolte negli incontri precedenti sulla cura, il pasto, il sonno, il cambio, il gioco.