Progetto di Inclusione

 Musica & parole in movimento 

A cura di Saula Cicarilli Musicoterapeuta 

Il progetto “Musica e parole in movimento” dedicato agli alunni di secondo grado dell’IC Baccarini di Russi nasce per sviluppare le competenze di cittadinanza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e delle radici culturali.

“Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’Altro da Sè e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni. Rispetto degli altri, della natura e dell’ambiente” – 

Indicazioni Nazionali per il curriculum delle scuole

 

 

 

 Obiettivi del progetto 

  • Favorire l’inclusione di alunni con bisogni speciali; 
  • Consolidare le capacità di socializzazione e di cooperazione della classe durante l’attività;
  • Dare voce all’espressione personale  coinvolgendo il corpo e la voce nel rispetto dell’altro;
  • Sviluppare le capacità di riconoscere, nominare e descrivere le emozioni con il linguaggio verbale e/o non verbale attraverso il supporto della musica, del movimento e della narrazione;
  • Proporre attività piacevoli per creare benessere all’interno del gruppo classe (ascolto di brani di diversi generi musicali, suonare e cantare per apprendere i parametri musicali). 

“L’ascolto della musica stimola le aree cerebrali deputate al piacere e durante questa attività diminuisce nel sangue e nella saliva la concentrazione di cortisolo, ormone legato allo stress”

L.Lopez Incontro tra Neuroscienze e Musica.

Creare Ascoltando presso il centro Bambini e famiglie Primi Passi di Cervia

Laboratori di educazione alla lettura per bambini  0 – 3 anni e i loro genitori presso il Centro B-F Primi Passi di Cervia

Il laboratorio è rivolto alle famiglie con lo scopo di condividere momenti di gioco con i libri e la musica e scoprire come la lettura sia uno strumento interattivo capace di stimolare  il linguaggio e creare benessere relazionale tra adulti e bambini.

Nella prima parte dell’incontro verrà proposta alla coppia bambino e genitore una lettura ad alta voce in cui il canto, i suoni e i rumori andranno a scandire i tempi e i luoghi della storia  e a caratterizzare i personaggi. Le pagine del libro, fatte di immagini e parole, si trasformeranno in una partitura musicale e le melodie di generi diversi andranno a solleticare il gusto musicale dei partecipanti.

Dopo la lettura i bambini giocheranno con materiali adatti alla loro età e i genitori potranno condividere esperienze di cura e di educazione legate ai temi trattati durante il laboratorio.. 

9 febbraio
Il Carnevale di Yumi…
una piccola storia Giapponese in musica
9 marzo ore 16:30 -18
Ma il furetto come fa?
Piccole melodie dedicate agli animali
13 aprile
Batti batti le manine
Suoni del corpo e giochi con la voce

Centro Bambini & Famiglie Primi Passi Cervia

Il Laboratorio nasce per suggerire come allestire angoli di lettura in casa e giocare con i libri e la musica.
9 febbraio
Buonanotte Bianconiglio ..
una storia in musica per ritornare a dormire . 
9 marzo ore 16:30 -18
Ma il furetto come fa?
Piccole melodie dedicate agli animali
13 aprile
Batti batti le manine
Suoni del corpo e giochi con la voce
Per iscrizioni  Tel. 0544/979193 -Centro Risorse Educative e Sociali di Cervia

Creare Ascoltando a Cervia

Abbracciare il proprio bambino, guardarlo negli occhi e raccontare le immagini di un libro per giocare con la voce è un’esperienza che sostiene le capacità di comunicare del bambino in un clima giocoso dolce e affettuoso.

Il laboratorio  si rivolge ai bambini 0/3 e ai loro genitori per passere un pomeriggio insieme, divertirsi e conoscere altri genitori.

27 ottobre  Giro giro tondo 
trottole e melodie per girare intorno al mondo.

24 novembre C’era un volta … 
voci e melodie di tanto tempo fa (segue la presentazione dei libri di fiabe adatte alla fascia di età 0/3 anni) 

15 dicembre Impronte di parole sulla neve... 
piccole storie aspettando il Natale

Per prenotazioni Centro risorse di Cervia Via Pinarella, 17, 48015 Cervia   Telefono: 0544 973444

Creare Ascoltando a Bologna -Zola Predosa

Ricominciano le letture in musica per i bambini 0/3 anni e i loro genitori presso la Biblioteca Comunale di Zola Predosa- Bologna 

“Creare Ascoltando” è un laboratorio rivolto ai bambini dai 6 ai 36 mesi e ai loro genitori con lo scopo di diffondere l’educazione musicale e la pratica della lettura ad alta voce attraverso piccole storie e lente melodie.
Gli incontri saranno introdotti dalla lettura di libri adatti a questa fascia di età, le cui pagine, fatte di immagini e parole, si trasformeranno in una partitura musicale e melodie di generi diversi.
Dopo il laboratorio, i genitori avranno la possibilità di dialogare con la conduttrice sulle pratiche di gioco e musica con i libri, in modo tale da riproporre facilmente l’esperienza tra le mura domestiche.