“Non solo Mamma non solo Papà” Biblioteca Comunale di Russi

Come conclusione del progetto M di mamma e P di papà questo ultimo appuntamento ha l’obiettivo di riflettere sul proprio stile genitoriale e sull’importanza di riconoscere i bisogni degli altri senza perdere di vista quelli personali attraverso una comunicazione chiara, capace di dare voce alla “persona” a prescindere dal ruolo che svolge all’interno del nucleo familiare.

Creare Ascoltando laboratori per bambini e genitori a Bologna

Il laboratorio di educazione alla lettura ad alta voce e alla musica, nasce per suggerire semplici giochi con la voce da proporre ai bambini molto piccoli in vari momenti della giornata, per facilitare lo sviluppo del linguaggio  e nutrire la relazione.

 

 

Ad ogni incontro verranno presentati, libri, filastrocche, canzoni e giochi di parole legati alle esperienze quotidiane dei bambini: pasto, sonno, cambio, gioco e “bizze e capricci”, ecc.

Il progetto si ispira ai principi pedagogici di Nati per Leggere e Nati per la Musica.

Il linguaggio personale dei bambini nei libri per l’infanzia

27 Aprile ore 20:30 incontro online gratuito.
Questa serata gratuita nasce per presentare il valore del Linguaggio Personale nella relazione educativa (introdotto da J. Juul noto pedagogista e terapeuta del Nord Europa), attraverso l’analisi di alcuni libri per l’infanzia che hanno saputo dar voce a questa modalità di comunicazione. Il linguaggio personale ci rende autentici, ci permette di comunicare con chiarezza i nostri limiti, bisogni e desideri dando agli altri la possibilità di conoscerci meglio.
L’incontro ha anche lo scopo di presentare alcuni autori di albi illustrati per bambini dai 6 mesi ai 6 anni, che hanno saputo descrivere il mondo dell’infanzia attraverso un linguaggio personale fatto di parole e immagini che arrivano in maniera diretta ai bambini perché sono in armonia con il loro sviluppo cognitivo ed emotivo.
Leggere al bambino fin dai primi mesi di vita è un’abitudine che alimenta il benessere relazionale e sostiene la comunicazione.

Per informazioni  saulacicarilli@gmail.com

Laboratorio per genitori: come prendersi cura della relazione – Ravenna

Serata dedicata alle domande dei genitori e alla presentazione di un nuovo approccio teorico per comprendere le relazioni tra adulti e bambini/ragazzi  introdotto da alcune riflessioni di  Jasper Jull, recentemente scomparso, autore del libro dall’obbedienza alla responsabilità.

Il laboratorio è rivolto ai genitori con bambini di tutte le età per..

  • Esprimersi al di là del ruolo di genitori e partner
  • Riconoscere i bisogni, i desideri e gli interessi del bambini e dei ragazzi
  • Conoscere altri genitori e condividere le esperienze
  • Sentirsi meglio nella relazione con l’altro, dando spazio a se stessi e alla chiarezza della comunicazione
  • Riflettere  insieme sulla qualità delle relazioni, i limiti e i conflitti attraverso l’approccio innovativo di J. Juul, celebre terapeuta familiare e pedagogista del Nord Europa.

16 Dicembre ore 20.30

Servizio educativo Mary Poppins via Bramante 85, 48124 Ravenna

Per prenotazioni

saulacicarilli@gmail.com – Cell 333 4699094

OFFERTA LIBERA

Presentazione delle attività realizzate presso lo Studio di Psicoterapia Corporea – Bologna

Presso lo Studio di Psicoterapia Corporea e Psicodramma in via Largo Respighi 8 Bologna, presentazione delle attività di Psicoterapia, Psicologa, Musicoterapia, Antropologa e Danza.

Gli approcci teorici e l’assaggio pratico di alcune tecniche spazieranno dalla danza all’improvvisazione musicale, dal respiro all’ascolto, arricchiti dalla presentazione di alcuni libri della dott.ssa Rasicci e del noto terapeuta della famiglia del Nord Europa Jasper Juul, per  riflettere insieme sul comportamento umano attraverso i punti di vista di varie discipline.

Playback Theatre

 

Nodi Playback Factory è un’associazione di vari professionisti che utilizzano il Playback Theatre, una forma di improvvisazione teatrale finalizzata a dar voce alle narrazioni di un gruppo sociale.

Le storie raccontate vengono rappresentate da professionisti sul palco e il processo che si attiva permette una riflessione sui valori, le emozioni, i sentimenti e i fatti che accompagnano situazioni collettive e individuali, legati alla propria esperienza sociale, lavorativa, professionale e personale.

Gli interventi vengono progettati per le scuole, le aziende e le organizzazioni, con la finalità di rileggere attraverso vari punti di vista le esperienze sociali e personali e promuovere il cambiamento, lo sviluppo, il consolidamento, l’integrazione e la crescita dei gruppi.

Venerdì 25 Ottobre, l’anniversario dei 50 anni dalla nascita di un’importante azienda, presso il Teatro Asioli di Correggio (Reggio Emilia) attraverso questo strumento abbiamo ripercorso i primi passi, lo sviluppo e il cambiamento di questa realtà, coinvolgendo i dirigenti e i dipendenti in alcune fasi della narrazione della loro storia collettiva.

 

 

 

Fiabe a merenda Ravenna

Anche in questo anno scolastico ricominciano i pomeriggi insieme tra lettura, musica e filastrocche pensati per i bambini dai 9 mesi ai 3 anni e per i loro genitori e/o nonni presso il Centro Mary Poppins di Ravenna.
I due incontri saranno dedicati alle favole e alle ballate popolari per il piacere di stare insieme, divertire i bambini e rievocare negli adulti antichi ricordi della tradizione orale.
Dopo la lettura verrà riservata ai genitori una conversazione sulle pratiche di lettura ad alta voce e sul gioco musicale da proporre tra le mura domestiche.
Quali favole o fiabe classiche sono adatte ai bambini più piccoli? Quali fanno troppa paura? Tra le molteplici edizioni, quali autori moderni hanno utilizzato un linguaggio adatto ai piccoli ascoltatori di oggi?
Come leggere ai bambini piccoli e perchè la musica e il canto sono importanti ingredienti per nutrire la relazione?
Le fiabe sono definite come un genere letterario orale, un racconto fantastico di origine popolare senza fini pedagogici, i cui protagonisti sono le fate, gli gnomi, le streghe e gli orchi.
Queste forme di narrazione che si tramandano di generazione in generazione sanno coinvolgere i piccoli ascoltatori con il loro linguaggio e li emoziona sotto lo sguardo attento dell’adulto. Il dialogo che nasce durante la narrazione facilita la conoscenza delle emozioni, durante un momento intimo di benessere relazionale.
Le favole in versi o in prosa, invece, hanno come protagonisti gli animali e racchiudono una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica.
L’esperienza sarà accompagnata dal profumo delle tisane di Cappuccetto Rosso e dal sapore della merenda preparata da Bon Appetit.
26 Settembre ore 17
21 Novembre ore 17
INGRESSO GRATUITO
Prenotazione Centro Mary Poppins
Via Bramante, 85
48124 Ravenna
347 886 3387

Piccole nenie per dondolarsi insieme – nido Asteroide Bagnara di Romagna

Il laboratorio espressivo di gioco musicale in famiglia è rivolto ai bambini dai 3 a 18 mesi, ai loro genitori e alle mamme in dolce attesa.

Lo scopo dell’incontro è presentare pratiche di gioco con la voce per animare filastrocche, ninnenanne e  piccole rime e sostenere le melodie che nascono dall’incontro tra adulto e bambino e che possono facilitare la comunicazione e creare benessere alla relazione.

Durante l’esperienza la conduttrice canterà il testo di alcuni albi illustrati per condividere con i genitori la pratica della lettura dialogica.

Dopo l’incontro musicale è prevista una discussione sul sonno, il pranzo e il gioco, ispirata dalle musiche, le canzoni e i libri di qualità dedicati ai piccolissimi.

L’adulto che canta al proprio bambino si pone in relazione viso a viso e mette in atto uno scambio di sguardi attivando i canali della comunicazione.

Costo dell’incontro 10 Euro

Sabato 6 Aprile alle 10.30

Presso il Nido Asteroide B 612

Via 2 Giugno – Bagnara di Romagna

Per prenotazioni

asilo.asteroideb612@tiscali.it – cellulare 339 8673668

oppure saulacicarilli@gmail.com – cellulare 333 4699094