Albero dei Libri Estate Oasi 31 del Comune di Ravenna

Leggere ai bambini piccoli per sostenere la comunicazione e l’interesse per i libri, attraverso giochi di  voce.

21 Luglio  ore 10 

“Quattro passi”

Laboratorio di outdoor per ascoltare i suoni della natura dai 12 mesi  ai 3 anni

4 Agosto ore 10 

“Io vado: piccole storie di viaggi quotidiani”

Laboratorio di educazione musicale dai 12 mesi ai 3 anni

Albero dei Libri di Ravenna telefono o544 482571

Aggiornamento volontari Nati per Leggere a Imola

Il percorso rivolto ai volontari NpL nasce per approfondire le pratiche di lettura dedicate ai bambini dai 6 ai 36 mesi. Attraverso l’analisi di filastrocche, conte, tiritere e albi illustrati verranno proposte esperienze laboratoriali per esplorare la voce e suggerire modalità di lettura per sostenere la curiosità, riconoscere i bisogni e rispettare i tempi di attenzione dei bambini molto piccoli.

All’interno della parte teorica verrà riservato un piccolo spazio per la condivisione delle esperienze dei volontari per suggerire pratiche di accoglienza delle famiglie e riflettere sull’allestimento degli spazi riservati alla lettura per i piccolissimi.

Proposta di aggiornamento di 4 ore

  • Presentazione del percorso e conoscenza del partecipanti
  • L’accoglienza delle famiglie e la progettazione dello spazio per i bambini piccoli
  • Esercizi di riscaldamento vocale: giochi di voci
  • Il ritmo e il tempo nelle figure e nelle parole negli albi illustrati, nelle conte, ninnananne e tiritere

 

“Non solo Mamma non solo Papà” Biblioteca Comunale di Russi

Come conclusione del progetto M di mamma e P di papà questo ultimo appuntamento ha l’obiettivo di riflettere sul proprio stile genitoriale e sull’importanza di riconoscere i bisogni degli altri senza perdere di vista quelli personali attraverso una comunicazione chiara, capace di dare voce alla “persona” a prescindere dal ruolo che svolge all’interno del nucleo familiare.

Associazione Nodi con il playback a Roma

Per un nuovo percorso formativo siamo stati invitati dall’Associazione  Scarabocchiando, che sul territorio nazionale gestisce nidi famiglia e PGE (Piccoli Gruppi Educativi), per accompagnare le educatrici a condividere  attraverso il racconto delle esperienze personali le emozioni che accompagnano la loro quotidianità con i bambini e i genitori. Dopo questo periodo di pandemia le educatrici riscontrano nei bambini nuovi bisogni di attenzione e una carente autonomia, sempre meno riconosciuta dalle figure di riferimento. Allo stesso tempo, anche i genitori manifestano il desiderio di essere rassicurati e richiedono per il loro bambino una cura particolare ed esclusiva e in queste aspettative perdono di vista la natura plurale della piccola comunità del nido.

Con i Metodi d’Azione ed il Playback Theatre è possibile mettere in contatto emotivo le educatrici attraverso il racconto delle loro esperienze quotidiane. Attraverso le loro storie ci permetteranno di capire come sono cambiati i bambini e i genitori in questo periodo delicato che stiamo attraversando.

PROGETTO CONTINUITA’ 0/6

Per il progetto di continuità 0/6 del nido Comunale di Cervia sono previsti due incontri per le famiglie e i bambini che frequentano l’ultimo anno di nido, in cui verranno affrontati i temi di cura del sonno e dell’alimentazione attraverso la lettura di due albi illustrati: La notte in bianco di Tommaso di Carl Roth  e Piccola Principessa non vuole mangiare di Christine Naumann-Villemin .

I libri presentano situazioni familiari che caratterizzano il vissuto dei genitori e dei bambini che vivono i momenti di passaggio dal Nido alla Scuola dell’Infanzia. Quando devono affrontare le novità i bambini  manifestano bisogni di sicurezza: ci chiedono di dormire nel lettone, di leggere tanti libri prima di andare a letto o di bere e di mangiare, oppure  cambiano i loro gusti e vogliono mangiare solo cose bianche, che non scottano, né troppo dure né troppo morbide…  proprio come i protagonisti delle due storie.

27 Aprile ore 16

Uno due tre stella piccoli giochi di voce al lume di candela per accompagnare il sonno 

11 Maggio ore 16

Regina reginella quanti passi devo fare per arrivare al tuo castello? Giochi sonori da scoprire, ascoltare e ricordare per addolcire il momento del pranzo. 

Centro Risorse 0544/979193

Letture in Musica a Cervia

Il laboratorio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi e ai genitori, nonni e baby sitter con lo scopo di condividere momenti di gioco con la musica e i libri per sostenere la comunicazione e sviluppare il linguaggio di ogni piccolo partecipante.

L’esperienza si articolerà in due momenti:

  • la lettura ad alta voce di albi illustrati sui temi di alimentazione, sonno, cambio e gioco, in cui il canto di filastrocche e ninnenanne, l’improvvisazione vocale, l’ascolto di suoni e  rumori andranno  caratterizzare le storie narrate;
  • uno dedicato agli adulti accompagnatori che potranno condividere esperienze di cura e di educazione legateai temi affrontati durante la lettura e approfondire tecniche di lettura ad alta voce per bambini 0/3 anni.

5 Aprile ore 16

Le parole degli oggetti … le piccole voci dei libri nomenclatura.

26 Aprile ore 16

C’era una casa molto carina…   canzoni e storie quotidiane in musica

17 maggio ore 16

Ascolta un poco …  piccoli rumori per giocare con la fantasia.

Per prenotazioni Centro risorse di Cervia Via Pinarella, 17, 48015 Cervia – Telefono: 0544 973444