Conversazioni con i genitori: emozioni in gioco

Come parlare ai bambini delle emozioni? Come possiamo aiutarli a riconoscerle e ad elaborarle? Quali emozioni entrano in gioco quando siamo con loro? Quali libri e come leggerli per creare occasioni di dialogo? In questa serata dedicata ai genitori cercheremo insieme ai libri per l’infanzia di  parlare delle emozioni che accompagnano la relazione tra adulti e bambini.

Progetto di Inclusione

 Musica & parole in movimento 

A cura di Saula Cicarilli Musicoterapeuta 

Il progetto “Musica e parole in movimento” dedicato agli alunni di secondo grado dell’IC Baccarini di Russi nasce per sviluppare le competenze di cittadinanza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e delle radici culturali.

“Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’Altro da Sè e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni. Rispetto degli altri, della natura e dell’ambiente” – 

Indicazioni Nazionali per il curriculum delle scuole

 

 

 

 Obiettivi del progetto 

  • Favorire l’inclusione di alunni con bisogni speciali; 
  • Consolidare le capacità di socializzazione e di cooperazione della classe durante l’attività;
  • Dare voce all’espressione personale  coinvolgendo il corpo e la voce nel rispetto dell’altro;
  • Sviluppare le capacità di riconoscere, nominare e descrivere le emozioni con il linguaggio verbale e/o non verbale attraverso il supporto della musica, del movimento e della narrazione;
  • Proporre attività piacevoli per creare benessere all’interno del gruppo classe (ascolto di brani di diversi generi musicali, suonare e cantare per apprendere i parametri musicali). 

“L’ascolto della musica stimola le aree cerebrali deputate al piacere e durante questa attività diminuisce nel sangue e nella saliva la concentrazione di cortisolo, ormone legato allo stress”

L.Lopez Incontro tra Neuroscienze e Musica.

Creare Ascoltando presso il centro Bambini e famiglie Primi Passi di Cervia

Laboratori di educazione alla lettura per bambini  0 – 3 anni e i loro genitori presso il Centro B-F Primi Passi di Cervia

Il laboratorio è rivolto alle famiglie con lo scopo di condividere momenti di gioco con i libri e la musica e scoprire come la lettura sia uno strumento interattivo capace di stimolare  il linguaggio e creare benessere relazionale tra adulti e bambini.

Nella prima parte dell’incontro verrà proposta alla coppia bambino e genitore una lettura ad alta voce in cui il canto, i suoni e i rumori andranno a scandire i tempi e i luoghi della storia  e a caratterizzare i personaggi. Le pagine del libro, fatte di immagini e parole, si trasformeranno in una partitura musicale e le melodie di generi diversi andranno a solleticare il gusto musicale dei partecipanti.

Dopo la lettura i bambini giocheranno con materiali adatti alla loro età e i genitori potranno condividere esperienze di cura e di educazione legate ai temi trattati durante il laboratorio.. 

9 febbraio
Il Carnevale di Yumi…
una piccola storia Giapponese in musica
9 marzo ore 16:30 -18
Ma il furetto come fa?
Piccole melodie dedicate agli animali
13 aprile
Batti batti le manine
Suoni del corpo e giochi con la voce

Aggiornamento per volontari Nati per Leggere

Il percorso rivolto ai volontari NpL nasce per approfondire le pratiche di lettura dedicate ai bambini dai 6 ai 36 mesi. Attraverso l’analisi di filastrocche, conte, tiritere e albi illustrati verranno proposte esperienze pratiche per esplorare la propria voce e suggerire modalità di lettura per sostenere la curiosità, riconoscere i bisogni e rispettare i tempi di attenzione dei bambini molto piccoli.

Nella parte teorica del percorso varrà riservato un piccolo spazio per la condivisione delle esperienze dei volontari per suggerire pratiche di accoglienza dei genitori e di allestimento degli spazi riservati alla lettura per i piccolissimi.

Il laboratorio per le famiglie  nasce per suggerire ai genitori modalità di lettura e giochi con la voce da riproporre facilmente tra le mura domestiche con  libri adatti a sostenere e rispettare i tempi di attenzione dei bambini molto piccoli, selezionati dalla bibliografia Nati per Leggere.

Gli incontri verranno introdotti dalla lettura di libri in cui il canto, i suoni e i rumori andranno a caratterizzare i luoghi e i personaggi della storia. Le pagine del libro, fatte di immagini e parole, si trasformeranno in una partitura musicale e le melodie di generi diversi andranno a solleticare il gusto musicale dei partecipanti.

Dopo la lettura i bambini giocheranno con i libri adatti alla fascia di età 0/3 e i genitori potranno dialogare con la conduttrice sulle pratiche di gioco con la voce e i libri per stimolare il linguaggio e la comunicazione in modo naturale e ludico.

Durante il laboratorio verranno proposti: 

  • Giochi con la voce, tintinnabule e filastrocche;
  • Ninnenanne, canzoni per il dolce dormire e per attraversare piccole paure notturne;
  • Storie legate all’alimentazione, sonno, cura, igiene personale e gioco.

Fiabe a Merenda centro Mary Poppins

Il 10 Febbraio presso il Centro Mary Poppins di Ravenna, ricominciano i pomeriggi con la lettura, la musica e le filastrocche dedicate ai bambini dai 9 mesi ai 3 anni e ai loro genitori e/o nonni
La lettura ad alta voce di favole tradizionali verrà accompagnata dall’ascolto di filastrocche e ballate popolari per divertire i bambini e rievocare negli adulti antichi ricordi della tradizione orale.
Le fiabe sono un genere letterario di origine popolare senza fini pedagogici, in cui le vicende dei personaggi fantastici, protagonisti di avventure a lieto fine, permettono al bambino di vivere diverse emozioni sotto il caldo abbraccio dell’adulto. 
 Quali fiabe classiche sono adatte ai bambini più piccoli? Tra le molteplici edizioni, quali autori moderni hanno utilizzato un linguaggio adatto ai piccoli ascoltatori di oggi?
Lo scopriremo insieme  al caldo sapore della merenda e al profumo delle tisane colorate preparate dalle educatrici del Piccolo Gruppo Educativo Mary Poppins.
Prenotazione obbligatoria: centro.marypoppins@libero.it

Centro Bambini & Famiglie Primi Passi Cervia

Il Laboratorio nasce per suggerire come allestire angoli di lettura in casa e giocare con i libri e la musica.
9 febbraio
Buonanotte Bianconiglio ..
una storia in musica per ritornare a dormire . 
9 marzo ore 16:30 -18
Ma il furetto come fa?
Piccole melodie dedicate agli animali
13 aprile
Batti batti le manine
Suoni del corpo e giochi con la voce
Per iscrizioni  Tel. 0544/979193 -Centro Risorse Educative e Sociali di Cervia